


Quota 103, Ecco come funziona l’incentivo per chi resta al lavoro
Via libera all’incentivo per il posticipo del prepensionamento a favore dei dipendenti, pubblici e privati. Chi, avendo i requisiti, rinuncia ad andare in pensione con «quota 103», può intascare, in aumento dello stipendio, la trattenuta contributiva operata dal...
Ammortizzatori Sociali, Via libera alle domande di Iscro nel 2023
Si riaprono oggi 8 maggio 2023 i termini per la fruizione dell’ISCRO, l’ammortizzatore sociale per i liberi professionisti iscritti alla Gestione Separata dell’Inps che abbiano subito una riduzione dei redditi superiore al 50% nell’ultimo anno...
Bonus asilo nido: prorogata scadenza per invio ricevute pagamenti
l bonus asilo nido è un contributo per il pagamento di rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati. La domanda deve essere presentata dal genitore che sostiene la spesa, indicando le mensilità dei periodi di frequenza scolastica per le quali si...
Minori percettori di indennità: invio dati alla maggiore età
Ai minorenni titolari di indennità di accompagnamento o di indennità di comunicazione, nonché ai minori affetti da sindrome di Down o da sindrome di talidomide, le prestazioni economiche correlate al raggiungimento della maggiore età sono attribuite senza ulteriori...
Pubblicate le nuove linee guida per la valutazione della SLA
L’INPS ha pubblicato le nuove linee guida per la valutazione della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), con l’obiettivo di garantire l’omogeneità di giudizio medico-legale sull’intero territorio nazionale e accelerare l’iter valutativo per assicurare la tempestività...
Requisiti per il riconoscimento del diritto all’assegno sociale.
“requisito del soggiorno legale e continuativo nel territorio italiano del richiedente per almeno dieci anni” In merito al riconoscimento del diritto alla prestazione, di seguito si riepilogano i requisiti anagrafici del richiedente, già oggetto di...
Pensione anticipata cd “Opzione Donna” Le istruzioni operative
Possono esercitare l’opzione le lavoratrici che entro il 31 dicembre 2022 hanno maturato un’anzianità contributiva di almeno 35 anni e un’età anagrafica di almeno 60 anni e che si trovino – alla data di presentazionedella domanda – in una delle seguenti...
La Naspi spetta anche al padre che si dimette durante il primo anno di vita del bimbo
Anche il padre lavoratore dipendente ha diritto alla fruizione della Naspi in caso di dimissioni presentate durante il primo anno di vita del bimbo. Dal 13 agosto 2022, infatti, per effetto dell’introduzione del congedo di paternità obbligatorio (10 giorni di...