Carica File
- IManuale Utente Patronato1.39 MBPreview27 Giugno 2022PatronatoIndennità 200 € - Lavoratori Domestici Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche
- Articoli 31 e 32 del decreto-legge del 17 maggio 2022, n. 50 – Indennità una tantum pari a 200 euro. Istruzioni applicative346.58 KBPreview27 Giugno 2022INPSCon la presente circolare si forniscono le istruzioni applicative in materia di
indennità una tantum per i lavoratori dipendenti, per pensionati ed altre
categorie di soggetti previste dagli articoli 31 e 32 del decreto-legge 17
maggio 2022, n. 50. - INDENNITA’ UNA TANTUM 200 EURO1.60 MBPreview17 Giugno 2022Comunicazioni del DirettoreIn allegato trasmettiamo vademecum semplificativo che individua i beneficiari dell'indennità una tantum , 200 euro, di cui al D.L. 17 MAGGIO
2022 N. 50 .
Per alcune tipologie di lavoratori l'indennità è erogata a domanda.
La normativa, esplicitamente, ha previsto che i lavoratori domestici potranno presentare la domanda tramite i patronati con il riconoscimento a quest'ultimo di 4 punti attività.
Possiamo presupporre che tutte le indennità a domanda possano essere presentate anche tramite i patronati.
Lunedì 20 giugno prossimo, l'INPS ha convocato tutti i patronati centrali, in video conferenza, per discutere sull'argomento in oggetto.
Mercoledì 22 giugno prossimo stiamo predisponendo una video conferenza con tutti gli operatori dell'INPAL per informare di quanto discusso con l'INPS sull'argomento.
A disposizione per ogni chiarimento - Assegno unico e universale per i nuclei familiari percettori di Reddito di cittadinanza ai sensi dell’articolo 7, comma 2, del decreto legislativo n. 230/2021. Rilascio in procedura e modalità di compilazione del modello “Rdc/Pdc – Com Assegno unico (AU)”85.47 KBPreview31 Maggio 2022INPSCon la circolare n. 53 del 28 aprile 2022 sono state illustrate le modalità di riconoscimento dell’AUU per i nuclei percettori di Rdc ai quali, in applicazione della citata disposizione del D.lgs n. 230/2021, il predetto AUU è corrisposto d’ufficio come quota integrativa del Rdc percepito in ciascuna mensilità, determinata al netto dell’importo relativo ai figli facenti parte del nucleo familiare calcolato sulla base della scala di equivalenza di cui all’articolo 2, comma 4, del decreto-legge n. 4/2019 (di seguito, integrazione Rdc/AU). La medesima circolare chiarisce altresì che il riconoscimento dell’integrazione avviene mediante la presentazione del modello
“Rdc/Pdc – Com Assegno unico (AU)” (di seguito modello Rdc – Com AU), limitatamente ai casi in cui, per le caratteristiche e la composizione dei nuclei familiari come risultanti dall’ISEE, le informazioni che sono indispensabili al riconoscimento della predetta integrazione Rdc/AU o delle relative maggiorazioni non sono già in possesso dell’Istituto, né sono desumibili dalle banche dati a disposizione. - Circolare n° 53 del 28-04-2022242.56 KBPreview27 Maggio 2022INPSpunto 3...
[.......]
Ai nuclei familiari le cui informazioni indispensabili al riconoscimento dell’integrazione Rdc/AU sono già in possesso dell’Istituto, in quanto contenute nella domanda presentata per l’accesso al Rdc o desumibili dalle banche dati a disposizione, l’accredito dell’importo avverrà senza che sia necessario acquisire ulteriori dichiarazioni riguardanti il nucleo medesimo.
Dovranno invece essere comunicate all’INPS, tramite l’apposito modello “Rdc-Com/AU”, - Assegno unico e universale per i figli a carico. Rilascio di nuove funzionalità nella procedura internet relativa alla trasmissione delle domande99.78 KBPreview10 Maggio 2022INPSvariazione o inserimento della condizione di disabilità del figlio;
variazioni della dichiarazione relativa alla frequenza scolastica/corso di formazione per il
figlio maggiorenne (18-21 anni);
modifiche attinenti all’eventuale separazione/coniugio dei genitori;
il codice fiscale dell’altro genitore (a condizione che questi non abbia già fornito la propria
modalità di pagamento e non abbia già percepito un pagamento);
i criteri di ripartizione dell’assegno tra i due genitori sulla base di apposito provvedimento
del giudice o dell’accordo tra i genitori;
spettanza delle maggiorazioni previste dagli articoli 4 e 5 del decreto legislativo n.
230/2021;
variazioni attinenti alle modalità di pagamento prescelte dal richiedente e dall’eventuale
altro genitore. - Assegno unico e universale per i nuclei familiari percettori di Reddito di cittadinanza242.56 KBPreview29 Aprile 2022INPSla circolare non è stata sintetizzata in quanto si ritiene di fondamentale importanza in tutti i suoi punti
- Maggiorazione prevista ART. 38 LEGGE 448/01704.49 KBPreview28 Aprile 2022ComunicazioniAllego alcune precisazioni e considerazioni su tale argomento, in merito ad indebiti su invalidità civili date da applicazione circolare INPS 107/2020
- Assegno unico e universale per i figli a carico di cui al decreto legislativo n. 230/2021. Ulteriori chiarimenti su maggiorazioni per il nucleo per figli maggiorenni e genitori separati84.69 KBPreview21 Aprile 2022INPSRiconoscimento della maggiorazione per genitori entrambi lavoratori
Riconoscimento delle maggiorazioni in caso di nuclei numerosi
Riconoscimento dell’AUU ai genitori separati
Figli maggiorenni
Raggiungimento della maggiore età successivamente all’inoltro della domanda di
AUU - Assegno al nucleo familiare479.00 KBPreview4 Aprile 2022INAILbreve guida per chi deve chiedere gli ANF
- Adeguamento dei requisiti di accesso al pensionamento agli incrementi della speranza di vita a decorrere dal 1° gennaio 2023266.76 KBPreview23 Febbraio 2022INPS2. Requisiti di accesso ai trattamenti pensionistici adeguati agli incrementi della speranza di vita
2.1 Pensione di vecchiaia (art. 24, commi 6 e 7, del decreto-legge n. 201 del 2011, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 214 del 2011). Requisito anagrafico
2.2 Pensione anticipata (art. 24, commi 10 e 11, del decreto-legge n. 201 del 2011, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 214 del 2011). Requisito contributivo
2.3 Pensione anticipata per i lavoratori precoci di cui all’articolo 1, commi da 199 a 205, della legge n. 232 del 2016
2.4 Pensione di anzianità con il sistema delle c.d. quote
3. Adeguamento all’incremento della speranza di vita dei requisiti per l’accesso al pensionamento del personale appartenente al comparto difesa, sicurezza e vigili del fuoco
3.1 Pensione di vecchiaia (art. 2 del D.lgs n. 165 del 1997)
3.2 Pensione di anzianità (art. 6 del D.lgs n. 165 del 1997)
4.Adeguamento all’incremento della speranza di vita dei requisiti per l’accesso alla pensione di vecchiaia dei lavoratori iscritti alla Gestione spettacolo e sport professionistico
5. Pensione in totalizzazione (D.lgs n. 42 del 2006) - Istituzione dell’assegno unico e universale per i figli a carico, in attuazione della delega conferita al Governo ai sensi della legge 1° aprile 2021, n. 46”. Istruzioni contabili392.22 KBPreview11 Febbraio 2022INPS1. Premessa
2. Ambito di applicazione dell’assegno unico e universale per i figli a carico
3. Requisiti per l’applicazione dell’assegno unico e universale per i figli a carico
3.1 Articolo 3, comma 1, lettera a): cittadinanza e soggiorno
3.2 Articolo 3, comma 1, lettera b): pagamento imposte sui redditi in Italia
3.3 Articolo 3, comma 1, lettere c) e d): residenza e domicilio
4. Criteri per la determinazione dell’assegno unico e universale per i figli a carico
4.1Le maggiorazioni previste dall’articolo 4
5. Maggiorazione compensativa per i nuclei familiari con ISEE non superiore a 25.000 euro
6. Modalità e termini di presentazione della domanda, decorrenza dell’assegno unico e
universale
6.1 Modalità di riscossione
6.2 ISEE quale criterio per la determinazione della condizione economica del nucleo
6.3 Calcolo della rata mensile di assegno spettante
6.4 ISEE recante omissioni/difformità
7. Compatibilità dell’assegno unico e universale per i figli a carico rispetto alle prestazioni
sociali
8. Misure abrogate e proroga dell’assegno temporaneo per i figli minori e della maggiorazione
dell’importo dell’assegno al nucleo familiare
9. Adempimenti in qualità di sostituto di imposta
10. Istruzioni contabili e monitoraggio della spesa - Rilevanza ai fini del Reddito e della Pensione di Cittadinanza (Rdc/Pdc) dei trattamenti assistenziali in corso di godimento85.54 KBPreview4 Febbraio 2022INPSa partire dalla mensilità gennaio 2022, potrà determinarsi la variazione dell’importo della rata della prestazione Rdc/Pdc rispetto a quanto attualmente percepito, nonché, nelle situazioni in cui sono superate le soglie previste dalla norma, la decadenza dal beneficio ovvero la reiezione della domanda presentata in fase di prima istruttoria.
- Riconoscimento del diritto alla pensione ai superstiti in favore del coniuge separato per colpa o con addebito della separazione con sentenza passata in giudicato senza diritto agli alimenti.106.44 KBPreview2 Febbraio 2022INPSLa presente circolare recepisce il costante orientamento della giurisprudenza
della Corte Suprema di Cassazione in ordine al riconoscimento del diritto alla
pensione ai superstiti in favore del coniuge separato con addebito senza
assegno alimentare - Assegno unico 2022: alcuni chiarimenti597.90 KBPreview31 Gennaio 2022INPSDal 1° marzo 2022 entra in vigore l’Assegno unico universale per i figli a carico e INPS ha reso disponibile sul proprio sito la domanda on line.
Per il 2022, la domanda può essere effettuata entro giugno 2022, con il riconoscimento di tutti gli arretrati da marzo.
Ad oggi le domande inoltrate sono 1.123.348 per 1.854.865 figli a carico.
Per ricevere l’assegno è necessario che:
- il titolare del conto corrente identificato dal codice IBAN specificato nella domanda sia il richiedente dell’assegno unico. L’INPS non potrà accreditare l’assegno sul conto corrente di una persona differente da chi presenta la domanda. È possibile comunque chiedere l’accredito dell’assegno unico su un conto corrente cointestato al beneficiario che ha presentato la domanda. Non è sufficiente essere delegati alla riscossione.
- il codice fiscale del richiedente sia esattamente corrispondente a quello che risulta all’Istituto di Credito come codice fiscale del titolare del conto corrente su cui si chiede l’accredito.
- il conto corrente su cui si chiede l’accredito dell’assegno unico sia effettivamente attivo e correttamente intestato (o cointestato) al richiedente la prestazione.
- IManuale Utente Patronato1.39 MBPreview27 Giugno 2022PatronatoIndennità 200 € - Lavoratori Domestici Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche
- Articoli 31 e 32 del decreto-legge del 17 maggio 2022, n. 50 – Indennità una tantum pari a 200 euro. Istruzioni applicative346.58 KBPreview27 Giugno 2022INPSCon la presente circolare si forniscono le istruzioni applicative in materia di
indennità una tantum per i lavoratori dipendenti, per pensionati ed altre
categorie di soggetti previste dagli articoli 31 e 32 del decreto-legge 17
maggio 2022, n. 50. - INDENNITA’ UNA TANTUM 200 EURO1.60 MBPreview17 Giugno 2022Comunicazioni del DirettoreIn allegato trasmettiamo vademecum semplificativo che individua i beneficiari dell'indennità una tantum , 200 euro, di cui al D.L. 17 MAGGIO
2022 N. 50 .
Per alcune tipologie di lavoratori l'indennità è erogata a domanda.
La normativa, esplicitamente, ha previsto che i lavoratori domestici potranno presentare la domanda tramite i patronati con il riconoscimento a quest'ultimo di 4 punti attività.
Possiamo presupporre che tutte le indennità a domanda possano essere presentate anche tramite i patronati.
Lunedì 20 giugno prossimo, l'INPS ha convocato tutti i patronati centrali, in video conferenza, per discutere sull'argomento in oggetto.
Mercoledì 22 giugno prossimo stiamo predisponendo una video conferenza con tutti gli operatori dell'INPAL per informare di quanto discusso con l'INPS sull'argomento.
A disposizione per ogni chiarimento - Assegno unico e universale per i nuclei familiari percettori di Reddito di cittadinanza ai sensi dell’articolo 7, comma 2, del decreto legislativo n. 230/2021. Rilascio in procedura e modalità di compilazione del modello “Rdc/Pdc – Com Assegno unico (AU)”85.47 KBPreview31 Maggio 2022INPSCon la circolare n. 53 del 28 aprile 2022 sono state illustrate le modalità di riconoscimento dell’AUU per i nuclei percettori di Rdc ai quali, in applicazione della citata disposizione del D.lgs n. 230/2021, il predetto AUU è corrisposto d’ufficio come quota integrativa del Rdc percepito in ciascuna mensilità, determinata al netto dell’importo relativo ai figli facenti parte del nucleo familiare calcolato sulla base della scala di equivalenza di cui all’articolo 2, comma 4, del decreto-legge n. 4/2019 (di seguito, integrazione Rdc/AU). La medesima circolare chiarisce altresì che il riconoscimento dell’integrazione avviene mediante la presentazione del modello
“Rdc/Pdc – Com Assegno unico (AU)” (di seguito modello Rdc – Com AU), limitatamente ai casi in cui, per le caratteristiche e la composizione dei nuclei familiari come risultanti dall’ISEE, le informazioni che sono indispensabili al riconoscimento della predetta integrazione Rdc/AU o delle relative maggiorazioni non sono già in possesso dell’Istituto, né sono desumibili dalle banche dati a disposizione. - Circolare n° 53 del 28-04-2022242.56 KBPreview27 Maggio 2022INPSpunto 3...
[.......]
Ai nuclei familiari le cui informazioni indispensabili al riconoscimento dell’integrazione Rdc/AU sono già in possesso dell’Istituto, in quanto contenute nella domanda presentata per l’accesso al Rdc o desumibili dalle banche dati a disposizione, l’accredito dell’importo avverrà senza che sia necessario acquisire ulteriori dichiarazioni riguardanti il nucleo medesimo.
Dovranno invece essere comunicate all’INPS, tramite l’apposito modello “Rdc-Com/AU”, - Assegno unico e universale per i figli a carico. Rilascio di nuove funzionalità nella procedura internet relativa alla trasmissione delle domande99.78 KBPreview10 Maggio 2022INPSvariazione o inserimento della condizione di disabilità del figlio;
variazioni della dichiarazione relativa alla frequenza scolastica/corso di formazione per il
figlio maggiorenne (18-21 anni);
modifiche attinenti all’eventuale separazione/coniugio dei genitori;
il codice fiscale dell’altro genitore (a condizione che questi non abbia già fornito la propria
modalità di pagamento e non abbia già percepito un pagamento);
i criteri di ripartizione dell’assegno tra i due genitori sulla base di apposito provvedimento
del giudice o dell’accordo tra i genitori;
spettanza delle maggiorazioni previste dagli articoli 4 e 5 del decreto legislativo n.
230/2021;
variazioni attinenti alle modalità di pagamento prescelte dal richiedente e dall’eventuale
altro genitore. - Assegno unico e universale per i nuclei familiari percettori di Reddito di cittadinanza242.56 KBPreview29 Aprile 2022INPSla circolare non è stata sintetizzata in quanto si ritiene di fondamentale importanza in tutti i suoi punti
- Maggiorazione prevista ART. 38 LEGGE 448/01704.49 KBPreview28 Aprile 2022ComunicazioniAllego alcune precisazioni e considerazioni su tale argomento, in merito ad indebiti su invalidità civili date da applicazione circolare INPS 107/2020
- Assegno unico e universale per i figli a carico di cui al decreto legislativo n. 230/2021. Ulteriori chiarimenti su maggiorazioni per il nucleo per figli maggiorenni e genitori separati84.69 KBPreview21 Aprile 2022INPSRiconoscimento della maggiorazione per genitori entrambi lavoratori
Riconoscimento delle maggiorazioni in caso di nuclei numerosi
Riconoscimento dell’AUU ai genitori separati
Figli maggiorenni
Raggiungimento della maggiore età successivamente all’inoltro della domanda di
AUU - Assegno al nucleo familiare479.00 KBPreview4 Aprile 2022INAILbreve guida per chi deve chiedere gli ANF
- Adeguamento dei requisiti di accesso al pensionamento agli incrementi della speranza di vita a decorrere dal 1° gennaio 2023266.76 KBPreview23 Febbraio 2022INPS2. Requisiti di accesso ai trattamenti pensionistici adeguati agli incrementi della speranza di vita
2.1 Pensione di vecchiaia (art. 24, commi 6 e 7, del decreto-legge n. 201 del 2011, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 214 del 2011). Requisito anagrafico
2.2 Pensione anticipata (art. 24, commi 10 e 11, del decreto-legge n. 201 del 2011, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 214 del 2011). Requisito contributivo
2.3 Pensione anticipata per i lavoratori precoci di cui all’articolo 1, commi da 199 a 205, della legge n. 232 del 2016
2.4 Pensione di anzianità con il sistema delle c.d. quote
3. Adeguamento all’incremento della speranza di vita dei requisiti per l’accesso al pensionamento del personale appartenente al comparto difesa, sicurezza e vigili del fuoco
3.1 Pensione di vecchiaia (art. 2 del D.lgs n. 165 del 1997)
3.2 Pensione di anzianità (art. 6 del D.lgs n. 165 del 1997)
4.Adeguamento all’incremento della speranza di vita dei requisiti per l’accesso alla pensione di vecchiaia dei lavoratori iscritti alla Gestione spettacolo e sport professionistico
5. Pensione in totalizzazione (D.lgs n. 42 del 2006) - Istituzione dell’assegno unico e universale per i figli a carico, in attuazione della delega conferita al Governo ai sensi della legge 1° aprile 2021, n. 46”. Istruzioni contabili392.22 KBPreview11 Febbraio 2022INPS1. Premessa
2. Ambito di applicazione dell’assegno unico e universale per i figli a carico
3. Requisiti per l’applicazione dell’assegno unico e universale per i figli a carico
3.1 Articolo 3, comma 1, lettera a): cittadinanza e soggiorno
3.2 Articolo 3, comma 1, lettera b): pagamento imposte sui redditi in Italia
3.3 Articolo 3, comma 1, lettere c) e d): residenza e domicilio
4. Criteri per la determinazione dell’assegno unico e universale per i figli a carico
4.1Le maggiorazioni previste dall’articolo 4
5. Maggiorazione compensativa per i nuclei familiari con ISEE non superiore a 25.000 euro
6. Modalità e termini di presentazione della domanda, decorrenza dell’assegno unico e
universale
6.1 Modalità di riscossione
6.2 ISEE quale criterio per la determinazione della condizione economica del nucleo
6.3 Calcolo della rata mensile di assegno spettante
6.4 ISEE recante omissioni/difformità
7. Compatibilità dell’assegno unico e universale per i figli a carico rispetto alle prestazioni
sociali
8. Misure abrogate e proroga dell’assegno temporaneo per i figli minori e della maggiorazione
dell’importo dell’assegno al nucleo familiare
9. Adempimenti in qualità di sostituto di imposta
10. Istruzioni contabili e monitoraggio della spesa - Rilevanza ai fini del Reddito e della Pensione di Cittadinanza (Rdc/Pdc) dei trattamenti assistenziali in corso di godimento85.54 KBPreview4 Febbraio 2022INPSa partire dalla mensilità gennaio 2022, potrà determinarsi la variazione dell’importo della rata della prestazione Rdc/Pdc rispetto a quanto attualmente percepito, nonché, nelle situazioni in cui sono superate le soglie previste dalla norma, la decadenza dal beneficio ovvero la reiezione della domanda presentata in fase di prima istruttoria.
- Riconoscimento del diritto alla pensione ai superstiti in favore del coniuge separato per colpa o con addebito della separazione con sentenza passata in giudicato senza diritto agli alimenti.106.44 KBPreview2 Febbraio 2022INPSLa presente circolare recepisce il costante orientamento della giurisprudenza
della Corte Suprema di Cassazione in ordine al riconoscimento del diritto alla
pensione ai superstiti in favore del coniuge separato con addebito senza
assegno alimentare - Assegno unico 2022: alcuni chiarimenti597.90 KBPreview31 Gennaio 2022INPSDal 1° marzo 2022 entra in vigore l’Assegno unico universale per i figli a carico e INPS ha reso disponibile sul proprio sito la domanda on line.
Per il 2022, la domanda può essere effettuata entro giugno 2022, con il riconoscimento di tutti gli arretrati da marzo.
Ad oggi le domande inoltrate sono 1.123.348 per 1.854.865 figli a carico.
Per ricevere l’assegno è necessario che:
- il titolare del conto corrente identificato dal codice IBAN specificato nella domanda sia il richiedente dell’assegno unico. L’INPS non potrà accreditare l’assegno sul conto corrente di una persona differente da chi presenta la domanda. È possibile comunque chiedere l’accredito dell’assegno unico su un conto corrente cointestato al beneficiario che ha presentato la domanda. Non è sufficiente essere delegati alla riscossione.
- il codice fiscale del richiedente sia esattamente corrispondente a quello che risulta all’Istituto di Credito come codice fiscale del titolare del conto corrente su cui si chiede l’accredito.
- il conto corrente su cui si chiede l’accredito dell’assegno unico sia effettivamente attivo e correttamente intestato (o cointestato) al richiedente la prestazione. - Proroga dei termini per la maturazione dei requisiti richiesti per l’accesso alla pensione anticipata c.d. opzione donna di cui all’articolo55.91 KBPreview14 Gennaio 2022la decorrenza del trattamento pensionistico non può essere comunque anteriore al 1° febbraio 2022, per le lavoratrici dipendenti e autonome la cui pensione è liquidata a carico dell’assicurazione generale obbligatoria e delle forme sostitutive della medesima, e al 2 gennaio 2022, per le lavoratrici dipendenti la cui pensione è liquidata a carico delle forme esclusive della predetta assicurazione generale obbligatoria.
- Programmazione dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato407.85 KBPreview12 Gennaio 2022Messaggi e CircolariE' stato registrato dalla Corte dei Conti in data 27 dicembre 2021 e sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 17 gennaio 2022, il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21 dicembre 2021 di programmazione dei flussi 2021, con cui sono state fissate le quote dei lavoratori stranieri che possono fare ingresso in Italia.
- Domanda di pensione ai sensi dell’articolo 1, comma 87, della legge 30 dicembre 2021, n. 234. Cosiddetta pensione “quota 102”91.38 KBPreview11 Gennaio 2022INPSNel Supplemento Ordinario n. 49/L alla Gazzetta Ufficiale n. 310 del 31 dicembre 2021 è stata pubblicata la legge 30 dicembre 2021, n. 234, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024”.
L’articolo 1, comma 87, lettere a), b) e c), della legge in esame modifica l’articolo 14 del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26, in materia di pensione “quota 100”.
La lettera a) riconosce il diritto alla pensione anticipata al raggiungimento, entro il 31 dicembre 2022, di un’età anagrafica di almeno 64 anni e di un’anzianità contributiva minima di 38 anni (c.d. pensione “quota 102”).
Le successive lettere b) e c) coordinano la previgente disciplina della pensione “quota 100”, applicabile alla pensione anticipata introdotta dalla disposizione in oggetto, ai nuovi requisiti pensionistici da maturare entro l’anno 2022.
In attesa della pubblicazione della circolare illustrativa delle nuove disposizioni, con il presente messaggio si comunicano le modalità di presentazione della domanda di pensione, disponibile dal 7 gennaio 2022. - Disposizioni in materia di indennità di disoccupazione NASpI121.13 KBPreview4 Gennaio 2022INPSAmpliamento della platea dei destinatari dell’indennità di disoccupazione NASpI Datori di lavoro tenuti all’obbligo contributivo e misura della contribuzione
Lavoratori assunti con contratto di apprendistato
Requisiti di accesso alla prestazione: abolizione del requisito delle trenta giornate di lavoro effettivo nei dodici mesi che precedono l’inizio del periodo di disoccupazione
Meccanismo di riduzione della prestazione NASpI (c.d. décalage). Decorrenza dell’applicazione del c.d. décalage in ragione dell’età anagrafica del richiedente l’indennità NASpI - Circolare n° 1 del 03-01-2022105.06 KBPreview4 Gennaio 2022INPSRiordino della normativa ordinaria in materia di ammortizzatori sociali. Estensione della tutela della maternità e della paternità per le lavoratrici e per i lavoratori autonomi. Stabilizzazione del congedo obbligatorio e facoltativo di paternità per i lavoratori dipendenti
- Liquidazione dell’assegno mensile di invalidità di cui all’articolo 13 della legge 30 marzo 1971, n. 118. Requisito di inattività lavorativa49.70 KBPreview29 Dicembre 2021INPSalla luce dell’attuale assetto normativo, il precedente messaggio n. 3495 del 14 ottobre 2021 deve intendersi superato.
- Domande di indennità di disoccupazione eo ANF per i lavoratori agricoli dipendenti in competenza anno 2021696.70 KBPreview16 Dicembre 2021Patronato
- Criteri per l’individuazione dei destinatari e modalita’ di presentazione delle domande del contributo mensile in favore del genitore disoccupato o monoreddito con figli disabili a carico.1.96 MBPreview1 Dicembre 2021INPSIl presente decreto disciplina i criteri per l'individuazione
dei destinatari e le modalita' di presentazione delle domande di
contributo e di erogazione della misura introdotta dall'art. 1, comma
365, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, cosi' come modificato
dalla legge 21 maggio 2021, n. 69, che riconosce in favore di uno dei
genitori disoccupati o monoreddito facenti parte di nuclei familiari
monoparentali con figli a carico aventi una disabilita' riconosciuta
in misura non inferiore al 60 per cento, un contributo mensile per un
importo massimo di 500 euro netti. - SERVIZIO COMBIPAT380.50 KBPreview10 Novembre 2021PatronatoRilascio di nuovi servizi per gli Enti di Patronato: “Comunicazione Bidirezionale Patronati – COMBIPAT” integrata con l’“Agenda Appuntamenti” e reingegnerizzazione del servizio “Agenda Appuntamenti” dal Portale dei Patronati
- organizzazione Ufficio di Patronato1.25 MBPreview28 Ottobre 2021Slide FormazioneCORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI PATRONATOL.152/01- D.M. 193/01 – D.D. 4 Giugno 2015Organizzazione – statisticazione- standard qualitativiPrivacy
- D.M. n. 294 del 1° ottobre 2021. Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2022. Trattamento di quiescenza e di previdenza. Indicazioni operative.4.17 MBPreview21 Ottobre 2021Slide FormazioneCon la presente circolare, condivisa con l’Inps, si forniscono le indicazioni operative per l’attuazione del D.M. n. 294 del 1° ottobre 2021 in oggetto, recante disposizioni per le cessazioni dal servizio dal 1° settembre 2022. I requisiti contributivi ed anagrafici vigenti alla data di pubblicazione della presente circolare e riferiti all’anno 2022 per coloro che si trovano in un sistema “misto” di calcolo della pensione, sono riportati nell’allegata tabella.
- presentazione domanda di collocamento a riposo per il personale scolastico103.10 KBPreview11 Ottobre 2021ex INPDAPTABELLE REQUISITI 2022
- presentazione domanda di collocamento a riposo per il personale scolastico314.09 KBPreview11 Ottobre 2021ex INPDAPD.M. n. 294 del 1° ottobre 2021. Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2022. Trattamento di quiescenza e di previdenza. Indicazioni operative.
- COVID- INAIL1.39 MBPreview30 Settembre 2021Slide 2021Slide FormazioneSI ALLEGA BREVE GUIDA SU COME L'INAIL GESTISCE LE PRATICHE DI INFORTUNIO DERIVANTE DA INFORTUNIO COVID
- Contribuzione aggiuntiva a favore dei lavoratori collocati in aspettativa sindacale297.25 KBPreview14 Settembre 2021INPS
- 14 Settembre 2021INPSSu indicazione della Direzione Centrale Pensioni, Area Riscatti e Ricongiunzioni, si informa che in prossimità della scadenza del 30 settembre, relativa alla presentazione delle istanze volte all’autorizzazione al versamento della contribuzione aggiuntiva per cariche sindacali, nel richiamare le istruzioni impartite con la circolare n. 129 del 4 ottobre 2019, con la presente si forniscono i seguenti ulteriori chiarimenti. Relativamente agli iscritti alla Gestione dipendenti pubblici le istanze di autorizzazione della contribuzione aggiuntiva dovranno essere inoltrate alla PEC: dc.pensioni@postacert.inps.gov.it della Direzione Centrale, competente alla verifica documentale ed al successivo rilascio dell’autorizzazione. Relativamente ai lavoratori iscritti alle Gestioni private e ai Fondi speciali le istanze dovranno essere trasmesse alle competenti Direzioni Provinciali che hanno rilasciato apposita matricola all’O.S. Si invitano i destinatari della presente al rispetto ed alla massima diffusione, alle proprie strutture territoriali, delle indicazioni fornite con il presente messaggio. Cordiali saluti
- PROCEDURA TELEMATICA INPS ASSEGNO ORDINARIO INVALIDITA’2.99 MBPreview14 Settembre 2021Slide 2021Slide Formazione
- INAIL GESTIONE PRATICA PLURIMA7.35 MBPreview14 Settembre 2021Slide 2021Slide FormazioneCORSO DEL 14/09/2021
- Con la presente circolare si forniscono istruzioni amministrative in materia di indennità una tantum299.00 KBPreview31 Agosto 2021INPSsi allega la circolare relativa ai bonus unatantum... (agricoli...)
- riesame covid487.20 KBPreview13 Luglio 2021INPSbreve descrizione del messaggio INPS PER I IRESAMI COVID
- 13 Luglio 2021INPSselezionando la voce "Esiti" all’interno del servizio tramite cui è stata presentata la domanda "Indennità COVID-19 (Bonus 2400 euro Decreto Sostegni 2021)", grazie a un’apposita funzionalità che espone i motivi di reiezione e consente di allegare i documenti richiesti per il riesame. Un’altra modalità di invio della documentazione alla struttura territoriale di competenza è la casella di posta istituzionale dedicata, denominata riesamebonus600.nomesede@inps.it, istituita per ogni struttura territoriale INPS.
- Attuazione della misura “Assegno temporaneo per i figli minori”568.30 KBPreview28 Giugno 2021ComunicazioniCHIARIMENTI
- Indennità per lavoratori agricoli DL 73/2021 (art.69 DL 73/2021) Indennità Pesca105.43 KBPreview24 Giugno 2021Patronatooperativi i bonus agricoli e pesca
- GUIDA ALL’USO DEI SERVIZI NASPI1.86 MBPreview24 Giugno 2021INPSALCUNE SLIDE UTILI PER LA LAVORAZIONE TELEMATICA DELLE NASPI....
- indennità covid – e sospensione meccanismo di riduzioni NASPI437.20 KBPreview17 Giugno 2021INPSMisure introdotte dal decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, c.d. decreto Sostegni bis, in materia di indennità previste a favore di alcune categorie di lavoratori, tra cui i pescatori autonomi e gli operai agricoli, nonché in materia di sospensione del meccanismo di riduzione dell’indennità di disoccupazione NASpI fino al 31 dicembre 2021
- NASPI per contratti a tempo determinato nella Scuola486.70 KBPreview9 Giugno 2021INPSprocedure inps per naspi scuola
- DECRETO-LEGGE 25 maggio 2021, n. 7343.32 KBPreview28 Maggio 2021Patronatodi seguito alcuni spunti sul nuovo decreto legge
- DECRETO-LEGGE 25 maggio 2021, n. 7343.32 KBPreview28 Maggio 2021Patronatodi seguito alcuni spunti sul nuovo decreto legge
- circolare inps n°74 04/05/202189.51 KBPreview25 Maggio 2021INPSimportante circolare INPS, sulla valorizzazione dei periodi part-time si prega di prendere visione della intera circolare.
- come richiedere il foglio matricolare o lo stato di servizio1.27 MBPreview25 Maggio 2021Formazione
si allega mini guida al fine di poter richiedere on line per i nostri assistiti, il foglio matricolare o lo stato di servizio in caso di verifica di accertamento dell'espletamento del servizio di leva.
- Regolamento per la definizione dei termini di conclusione dei procedimenti amministrativi734.35 KBPreview13 Maggio 2021INPS
Circolare n° 55 del 08-04-2021 e relativo allegato
- Comunicne-Del-Presidente-del-12.03.2020.pdf840.09 KBPreview18 Marzo 2021Comunicazioni del Presidente
- Circolare-numero-74-del-22-06-2020-cumulo-q100-con-reddito-sanitario.pdf114.41 KBPreview18 Marzo 2021INPS
- Circolare-numero-75-del-22-06-2020-indennita-pari-alla-mobilit-per-i-lavoratori-senza-naspi.pdf121.94 KBPreview18 Marzo 2021INPS
- Circolare-numero-81-del-08-07-2020-estenzione-periodo-dicongedo.pdf225.00 KBPreview18 Marzo 2021INPS
- Messaggio-numero-2350-del-05-06-2020-procedura-babysitter-e-centri-estivi.pdf85.66 KBPreview18 Marzo 2021INPS
- Messaggio-numero-2350-del-05-06-2020-procedura-bay-e-centri-estivi.pdf85.66 KBPreview18 Marzo 2021INPS
- Messaggio-numero-2797-del-14-07-2020-contribuzione-breve-germania.pdf109.62 KBPreview18 Marzo 2021INPS
- Circ.n.13 – Prescrizione e decadenza infortunio COVID431.71 KBPreview3 April 2020INAILMessaggi e Circolari
- Tutela infortunistica nei casi accertati di infezione da coronavirus in occasione di lavoro93.60 KBPreview27 May 2020Messaggi e Circolari
- INPAL – Statuto150.23 KBPreview2 Febbraio 2021Documenti vari
Ad iniziativa dell'Associazione Italiana Coltivatori (AIC) è promosso l’Istituto Nazionale Per l’Assistenza ai Lavoratori (INPAL), per il patrocinio e la tutela sociale gratuita nei confronti di tutti i lavoratori dipendenti, autonomi, dei pensionati e di tutti i cittadini, nei termini e secondo le modalità stabilite dalle disposizioni di legge in vigore. Il Patronato INPAL ha sede legale in Roma, e svolge la sua attività in tutto il territorio della Repubblica ed anche all'estero per tramite dei propri uffici centrali e periferici.
Ultime notizie dal web
-
Wimbledon: Sinner elimina Isner, ora l'ostacolo Alcaraz
Source: ANSA Published on 2022-07-01
-
Vacanze, caos negli aeroporti di Francia e Germania
Source: ANSA Published on 2022-07-01
-
Hit parade, Lazza in vetta album. Fedez, Tananai -Sattei singoli
Source: ANSA Published on 2022-07-01
-
Bollette: Arera, il ritorno alla normalità è in mano russa
Source: ANSA Published on 2022-07-01
-
F1: Silverstone, Sainz il più veloce nelle seconde libere
Source: ANSA Published on 2022-07-01
-
La Cassazione conferma la condanna a 7 anni per Coppola
Source: ANSA Published on 2022-07-01
-
Per la prima volta l'Ue importa più gas dagli Usa che dalla Russia
Source: ANSA Published on 2022-07-01
-
Siccità. la Lombardia chiede lo stato di emergenza
Source: ANSA Published on 2022-07-01
-
Il Palermo passa al City Group, firmato l'accordo
Source: ANSA Published on 2022-07-01
-
Il Tevere soffre, "Roma arida come la Tunisia"
Source: ANSA Published on 2022-07-01
-
Mondiali pallanuoto: Italia in finale, Grecia battuta
Source: ANSA Published on 2022-07-01
-
Mondiali di pallanuoto, l'Italia batte la Grecia e va in finale
Source: ANSA Published on 2022-07-01
-
Cassa Integrazione, Da Luglio aggiornati gli obblighi contributivi
Source: Pensioni Oggi Published on 2022-07-01
-
Cessioni bonus imprese energivore, comunicazioni a partire dal 7 luglio
Source: Ag.Entrate Published on 2022-07-01
-
Saldi: Confesercenti, 69% italiani pronti ad acquisto
Source: ANSA Published on 2022-07-01