Carica File
- Inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro223.19 KBPreview30 Agosto 2023INPSprime indicazioni in merito alle
modalità di accesso e di fruizione della misura del Supporto per la formazione
e il lavoro istituita dal decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito, con
modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n. 85, recante “Misure urgenti per
l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro - La disciplina transitoria per la fruizione del Reddito di Cittadinanza fino al 31.12.2023 e accenni alla nuova misura del Supporto per la Formazione e il lavoro. Primi chiarimenti87.08 KBPreview1 Agosto 2023Con circolari, messaggi, FAQ e note informative successivi, si proseguirà, pertanto nel percorso
di accompagnamento alle nuove misure. - Modifiche apportate dalla legge 29 dicembre 2022, n. 197, alla disciplina del Reddito di cittadinanza115.00 KBPreview26 Luglio 2023INPS1. Premessa
2. Durata del beneficio
3. Determinazione del beneficio economico
4. Condizionalità
5. Sanzioni
6. Finanziamento - Messaggio numero 2632 del 12-07-202384.91 KBPreview26 Luglio 2023Messaggi e CircolariNuove misure previste dal decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n. 85.Disciplina transitoria per la fruizione del Reddito di cittadinanza fino al 31 dicembre 2023. Effetti sulla percezione dell’Assegno unico e universale
- Disciplina transitoria per la fruizione del Reddito di cittadinanza fino al 31 dicembre 2023. Effetti sulla percezione dell’Assegno unico e universale84.91 KBPreview14 Luglio 2023INPSNuove misure previste dal decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48,
convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n.
85.Disciplina transitoria per la fruizione del Reddito di cittadinanza
fino al 31 dicembre 2023. Effetti sulla percezione dell’Assegno unico
e universal - Decreto Legge 4 maggio 2023, n. 48, con misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro.300.58 KBPreview23 Maggio 2023Il decreto entra in vigore il 5 maggio 2023.
- Regolamento in materia di ricorsi amministrativi di competenza dei Comitati dell’INPS72.15 KBPreview18 Maggio 2023INPSCon la presente circolare si illustrano i contenuti del nuovo regolamento
recante disposizioni in materia di ricorsi amministrativi di competenza dei
Comitati dell’INPS - Elevazione dell’indennità di congedo parentale dal 30% all’80% della retribuzione per la durata massima di un mese di congedo e fino al sesto anno di vita del bambino238.97 KBPreview17 Maggio 2023INPSLa citata previsione, che opera in alternativa tra i genitori, trova applicazione con riferimento
ai lavoratori dipendenti, sia del settore privato che del settore pubblico, che terminano il
congedo di maternità o, in alternativa, di paternità successivamente al 31 dicembre 2022. - Con la facoltà il lavoratore riceverà in busta paga la quota di contribuzione che il datore di lavoro trattiene in busta paga cioè, di regola, il 9,19% della retribuzione pensionabile. Nulla cambia per il datore di lavoro che dovrà continuare a versare all’Inps la quota di contribuzione a suo carico (di regola il 23,81%). Attenzione, l’opzione non è gratuita. Infatti: Sulle somme aggiuntive incassate in busta si paga l’Irpef; La pensione si impoverirà perché l’aliquota di computo sulle retribuzioni incassate dopo l’esercizio della facoltà verrà abbattuta dal 33% al 23,81% della retribuzione pensionabile238.97 KBPreview17 Maggio 2023INPSAi fini dell’identificazione della platea dei destinatari cui si rivolge la novella normativa in oggetto, si osserva che il legislatore ha modificato il solo articolo 34 del D.lgs n. 151/2001; ne deriva che l’elevazione dell’indennità riguarda esclusivamente i lavoratori dipendenti, restando escluse tutte le altre categorie di lavoratori
- tabelle statistiche anno 2022- istruzioni operative711.60 KBPreview18 Aprile 2023Comunicazioni del Direttoresi allega documentazione
- tabelle statistiche anno 2022- istruzioni operative51.35 KBPreview18 Aprile 2023Comunicazioni del Direttoresi allega documentazione
- tabelle statistiche anno 2022- istruzioni operative51.51 KBPreview18 Aprile 2023Comunicazioni del Direttoresi allega documentazione
- Assegno per il nucleo familiare. Riconoscimento del diritto alla prestazione familiare ai lavoratori cittadini di Paese extracomunitario, titolari del permesso di soggiorno di lungo periodo o di un permesso unico di soggiorno, per i familiari residenti in Paese terzo in applicazione della sentenza della Corte Costituzionale n. 67dell’11 marzo 2022.86.17 KBPreview17 Aprile 2023INPSCon la circolare n. 95 del 2 agosto 2022 l’Istituto ha fornito indicazioni amministrative in applicazione della pronuncia della Corte Costituzionale n. 67 dell’11 marzo 2022 - a seguito delle sentenze della Corte di Giustizia dell’Unione europea C-302/2019 e C-303/2019 - relative al diritto all’Assegno per il nucleo familiare (ANF), di cui all'articolo 2 del decreto-legge 13 marzo 1988, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 maggio 1988, n. 153, ai lavoratori extracomunitari, titolari del permesso di soggiorno di lungo periodo o di un permesso unico di soggiorno, per i familiari residenti nel Paese di origine o altro Paese terzo.
La citata circolare chiarisce che le eventuali istanze di riesame delle domande respinte di Assegno per il nucleo familiare presentate dai titolari di permesso di soggiorno di lungo periodo o di un permesso unico di soggiorno, e per le quali il relativo rapporto giuridico non possa considerarsi esaurito, potranno essere accolte dalle competenti Strutture territoriali dell’Istituto, previa apposita richiesta di integrazione di istruttoria agli interessati e verifica della sussistenza degli altri requisiti prescritti dalla normativa vigente, nell’ambito della prescrizione quinquennale. - slide corso c1 20232.88 MBPreview7 Aprile 2023Slide Formazionecontrollo della contribuzione, mandato di assistenza
- Attuazione della direttiva (UE) 2019/1158, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza e che abroga la direttiva 2010/18/UE del Consiglio”.315.24 KBPreview5 Aprile 2023INPSModifiche alla disciplina in materia di permessi di cui all’articolo 33 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e di congedo straordinario di cui all’articolo 42, comma 5, del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151. Indicazioni amministrative per il riconoscimento dei benefici in esame ai lavoratori dipendenti del settore privato. Regime fiscale
- VADEMECUM Disoccupazione Agricola Anno di competenza 2022190.25 KBPreview22 Marzo 2023INPSsi allega un valido vademecum per ds agricola. si rammenta la scadenza perentoria 31
- Presentazione delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti entro il 1° maggio 2023 per i lavoratori che maturano i requisiti agevolati per l’accesso al trattamento pensionistico dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024.84.97 KBPreview22 Marzo 2023Presentazione della domanda di riconoscimento del beneficio entro il 1° maggio
2023 e relativa documentazione
La domanda di accesso al beneficio, ai sensi dell'articolo 2, comma 1, lettera b-ter), del
decreto legislativo n. 67 del 2011, deve essere presentata entro il 1° maggio 2023 per coloro
che perfezionano i requisiti dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024.
Nel caso in cui la domanda venga presentata oltre i termini sopra individuati, e sempre che sia
accertato il possesso dei requisiti prescritti, la decorrenza della pensione è differita secondo le
scansioni temporali indicate al precedente paragrafo 3.
La domanda di riconoscimento del beneficio deve essere presentata telematicamente,
corredata dal modulo “AP45” e dalla documentazione minima ai fini della procedibilità della
stessa
- Inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro223.19 KBPreview30 Agosto 2023INPSprime indicazioni in merito alle
modalità di accesso e di fruizione della misura del Supporto per la formazione
e il lavoro istituita dal decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito, con
modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n. 85, recante “Misure urgenti per
l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro - La disciplina transitoria per la fruizione del Reddito di Cittadinanza fino al 31.12.2023 e accenni alla nuova misura del Supporto per la Formazione e il lavoro. Primi chiarimenti87.08 KBPreview1 Agosto 2023Con circolari, messaggi, FAQ e note informative successivi, si proseguirà, pertanto nel percorso
di accompagnamento alle nuove misure. - Modifiche apportate dalla legge 29 dicembre 2022, n. 197, alla disciplina del Reddito di cittadinanza115.00 KBPreview26 Luglio 2023INPS1. Premessa
2. Durata del beneficio
3. Determinazione del beneficio economico
4. Condizionalità
5. Sanzioni
6. Finanziamento - Messaggio numero 2632 del 12-07-202384.91 KBPreview26 Luglio 2023Messaggi e CircolariNuove misure previste dal decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n. 85.Disciplina transitoria per la fruizione del Reddito di cittadinanza fino al 31 dicembre 2023. Effetti sulla percezione dell’Assegno unico e universale
- Disciplina transitoria per la fruizione del Reddito di cittadinanza fino al 31 dicembre 2023. Effetti sulla percezione dell’Assegno unico e universale84.91 KBPreview14 Luglio 2023INPSNuove misure previste dal decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48,
convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n.
85.Disciplina transitoria per la fruizione del Reddito di cittadinanza
fino al 31 dicembre 2023. Effetti sulla percezione dell’Assegno unico
e universal - Decreto Legge 4 maggio 2023, n. 48, con misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro.300.58 KBPreview23 Maggio 2023Il decreto entra in vigore il 5 maggio 2023.
- Regolamento in materia di ricorsi amministrativi di competenza dei Comitati dell’INPS72.15 KBPreview18 Maggio 2023INPSCon la presente circolare si illustrano i contenuti del nuovo regolamento
recante disposizioni in materia di ricorsi amministrativi di competenza dei
Comitati dell’INPS - Elevazione dell’indennità di congedo parentale dal 30% all’80% della retribuzione per la durata massima di un mese di congedo e fino al sesto anno di vita del bambino238.97 KBPreview17 Maggio 2023INPSLa citata previsione, che opera in alternativa tra i genitori, trova applicazione con riferimento
ai lavoratori dipendenti, sia del settore privato che del settore pubblico, che terminano il
congedo di maternità o, in alternativa, di paternità successivamente al 31 dicembre 2022. - Con la facoltà il lavoratore riceverà in busta paga la quota di contribuzione che il datore di lavoro trattiene in busta paga cioè, di regola, il 9,19% della retribuzione pensionabile. Nulla cambia per il datore di lavoro che dovrà continuare a versare all’Inps la quota di contribuzione a suo carico (di regola il 23,81%). Attenzione, l’opzione non è gratuita. Infatti: Sulle somme aggiuntive incassate in busta si paga l’Irpef; La pensione si impoverirà perché l’aliquota di computo sulle retribuzioni incassate dopo l’esercizio della facoltà verrà abbattuta dal 33% al 23,81% della retribuzione pensionabile238.97 KBPreview17 Maggio 2023INPSAi fini dell’identificazione della platea dei destinatari cui si rivolge la novella normativa in oggetto, si osserva che il legislatore ha modificato il solo articolo 34 del D.lgs n. 151/2001; ne deriva che l’elevazione dell’indennità riguarda esclusivamente i lavoratori dipendenti, restando escluse tutte le altre categorie di lavoratori
- tabelle statistiche anno 2022- istruzioni operative711.60 KBPreview18 Aprile 2023Comunicazioni del Direttoresi allega documentazione
- tabelle statistiche anno 2022- istruzioni operative51.35 KBPreview18 Aprile 2023Comunicazioni del Direttoresi allega documentazione
- tabelle statistiche anno 2022- istruzioni operative51.51 KBPreview18 Aprile 2023Comunicazioni del Direttoresi allega documentazione
- Assegno per il nucleo familiare. Riconoscimento del diritto alla prestazione familiare ai lavoratori cittadini di Paese extracomunitario, titolari del permesso di soggiorno di lungo periodo o di un permesso unico di soggiorno, per i familiari residenti in Paese terzo in applicazione della sentenza della Corte Costituzionale n. 67dell’11 marzo 2022.86.17 KBPreview17 Aprile 2023INPSCon la circolare n. 95 del 2 agosto 2022 l’Istituto ha fornito indicazioni amministrative in applicazione della pronuncia della Corte Costituzionale n. 67 dell’11 marzo 2022 - a seguito delle sentenze della Corte di Giustizia dell’Unione europea C-302/2019 e C-303/2019 - relative al diritto all’Assegno per il nucleo familiare (ANF), di cui all'articolo 2 del decreto-legge 13 marzo 1988, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 maggio 1988, n. 153, ai lavoratori extracomunitari, titolari del permesso di soggiorno di lungo periodo o di un permesso unico di soggiorno, per i familiari residenti nel Paese di origine o altro Paese terzo.
La citata circolare chiarisce che le eventuali istanze di riesame delle domande respinte di Assegno per il nucleo familiare presentate dai titolari di permesso di soggiorno di lungo periodo o di un permesso unico di soggiorno, e per le quali il relativo rapporto giuridico non possa considerarsi esaurito, potranno essere accolte dalle competenti Strutture territoriali dell’Istituto, previa apposita richiesta di integrazione di istruttoria agli interessati e verifica della sussistenza degli altri requisiti prescritti dalla normativa vigente, nell’ambito della prescrizione quinquennale. - slide corso c1 20232.88 MBPreview7 Aprile 2023Slide Formazionecontrollo della contribuzione, mandato di assistenza
- Attuazione della direttiva (UE) 2019/1158, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza e che abroga la direttiva 2010/18/UE del Consiglio”.315.24 KBPreview5 Aprile 2023INPSModifiche alla disciplina in materia di permessi di cui all’articolo 33 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e di congedo straordinario di cui all’articolo 42, comma 5, del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151. Indicazioni amministrative per il riconoscimento dei benefici in esame ai lavoratori dipendenti del settore privato. Regime fiscale
- VADEMECUM Disoccupazione Agricola Anno di competenza 2022190.25 KBPreview22 Marzo 2023INPSsi allega un valido vademecum per ds agricola. si rammenta la scadenza perentoria 31
- Presentazione delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti entro il 1° maggio 2023 per i lavoratori che maturano i requisiti agevolati per l’accesso al trattamento pensionistico dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024.84.97 KBPreview22 Marzo 2023Presentazione della domanda di riconoscimento del beneficio entro il 1° maggio
2023 e relativa documentazione
La domanda di accesso al beneficio, ai sensi dell'articolo 2, comma 1, lettera b-ter), del
decreto legislativo n. 67 del 2011, deve essere presentata entro il 1° maggio 2023 per coloro
che perfezionano i requisiti dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024.
Nel caso in cui la domanda venga presentata oltre i termini sopra individuati, e sempre che sia
accertato il possesso dei requisiti prescritti, la decorrenza della pensione è differita secondo le
scansioni temporali indicate al precedente paragrafo 3.
La domanda di riconoscimento del beneficio deve essere presentata telematicamente,
corredata dal modulo “AP45” e dalla documentazione minima ai fini della procedibilità della
stessa - pensione anticipata c.d. opzione donna111.47 KBPreview10 Marzo 2023INPSCon la presente circolare si forniscono le istruzioni in tema di pensione
anticipata c.d. opzione donna di cui all’articolo 1, comma 292, della legge 29
dicembre 2022, n. 197, per i profili relativi ai destinatari della norma, ai
requisiti e alle condizioni richiesti, alla decorrenza del trattamento
pensionistico e alle modalità di presentazione della domanda.
INDICE
1. Premessa
2. Destinatari: requisiti e condizioni
2.1 Lavoratrici che assistono una persona con handicap in situazione di gravità ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104 (lettera a) del comma 1-bis dell’articolo 16 del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26) 2.2 Lavoratrici licenziate o dipendenti da imprese per le quali è attivo un tavolo di confronto per la gestione della crisi aziendale presso la struttura per la crisi d’impresa di cui all’articolo 1,
comma 852, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (lettera c) del comma 1-bis dell’articolo 16 del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26) 3. Decorrenza del trattamento pensionistico
4. Domanda di pensione - Invalidità civile. Semplificazione delle modalità di presentazione delle domande di invalidità civile per i minorenni86.28 KBPreview6 Marzo 2023INPSNell’ambito delle attività di semplificazione dell’istruttoria per il riconoscimento dell’invalidità
civile e delle relative eventuali prestazioni economiche, con il presente messaggio si comunica
il rilascio del nuovo servizio, rivolto ai Patronati e alle associazioni rappresentative delle
persone con disabilità, di acquisizione online della domanda semplificata di invalidità civile per
i minori, già reso disponibile per i maggiorenni. - pensione flessibile85.47 KBPreview22 Febbraio 2023INPSPensione anticipata flessibile di cui all’articolo 1, commi 283 e 284,
della legge 29 dicembre 2022, n. 197, recante “Bilancio di previsione
dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il
triennio 2023-2025”. Presentazione delle domande telematiche - Governo: pubblicato in GU il Decreto Flussi179.00 KBPreview2 Febbraio 2023Messaggi e CircolariPubblicato il 28 Gen 2023
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 21 del 26 gennaio 2022, il DPCM 29 dicembre 2022, concernente la “Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l’anno 2022“. - Governo: pubblicato in GU il Decreto Flussi367.91 KBPreview2 Febbraio 2023Messaggi e CircolariPubblicato il 28 Gen 2023
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 21 del 26 gennaio 2022, il DPCM 29 dicembre 2022, concernente la “Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l’anno 2022“. - Governo: pubblicato in GU il Decreto Flussi1.16 MBPreview2 Febbraio 2023Messaggi e CircolariPubblicato il 28 Gen 2023
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 21 del 26 gennaio 2022, il DPCM 29 dicembre 2022, concernente la “Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l’anno 2022“. - Governo: pubblicato in GU il Decreto Flussi5.85 MBPreview2 Febbraio 2023Messaggi e CircolariPubblicato il 28 Gen 2023
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 21 del 26 gennaio 2022, il DPCM 29 dicembre 2022, concernente la “Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l’anno 2022“. - Pensione anticipata c.d. opzione donna .Presentazione delle domande telematichE85.23 KBPreview2 Febbraio 2023Messaggi e CircolariCon il presente messaggio si comunica che il sistema di gestione delle domande di pensione è stato implementato per consentire la presentazione dell’istanza di pensione anticipata c.d. opzione donna
- : Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2023, a seguito delle disposizioni in materia di accesso al trattamento di pensione anticipata283.22 KBPreview1 Febbraio 2023Messaggi e Circolariapertura delle domande per q103 e opz donna.
termine 28 febbraio 2023 - deliberazione 111 del 21 dicembre 2020. definizione dei termini di conclusione dei procedimenti amministrativi726.99 KBPreview19 Dicembre 2022Slide Formazioneregolamento per la definizione dei termini di conclusione dei procedimenti amministrativi ai sensi dell'articolo 2 della legge 7 agosto 1990 n° 241
- Assegno unico e universale per i figli a carico, disciplinato dal decreto legislativo 29 dicembre 2021, n. 230, e successive modificazioni. Progetto PNRR117.47 KBPreview16 Dicembre 2022INPSA decorrere dal 1° marzo 2022, il decreto legislativo 29 dicembre 2021, n.
230, ha istituito l’Assegno unico e universale per i figli a carico. In
considerazione di quanto previsto all’articolo 12, comma 3, del medesimo
decreto che stabilisce che l’INPS “pone in essere tutte le iniziative di
semplificazione e di informazione all’utenza utilizzando le banche dati
presenti negli archivi dell’Istituto, anche al fine di introdurre gradualmente gli
strumenti necessari ad un’eventuale erogazione d’ufficio dell’assegno”, a
partire dal prossimo 1° marzo 2023 il beneficio verrà riconosciuto d’ufficio
senza necessità di presentare una nuova domanda, come specificato nella
presente circolare - Requisiti per il riconoscimento del diritto all’assegno sociale. Chiarimenti normativi223.16 KBPreview13 Dicembre 2022INPSSI ALLEGA IMPORTANTE CIRCOLARE 131/2022, AI FINI DEL RICONOSCIMENTO DELL ASSEGNO SOCIALE.
SI PREGA DI LEGGERE ATTENTAMENTE TUTTA LA CIRCOLARE - Circolare n. 127 . Indennità una tantum di importo pari a 150 euro. Istruzioni applicative362.15 KBPreview18 Novembre 2022Messaggi e CircolariCon la presente circolare si forniscono le istruzioni applicative in materia di
indennità una tantum per pensionati e altre categorie di soggetti previste
dall’articolo 19 del decreto-legge 23 settembre 2022, n. 144 - Servizio di allegazione documentazione sanitaria60.81 KBPreview6 Ottobre 2022INPSMessaggio n. 3574
Invalidità civile. Servizio di allegazione documentazione sanitaria ai
sensi dell’articolo 29-ter del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76,
convertito con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120.
Estensione del servizio a medici certificatori e patronati - D.M. n. 238 dell’8 settembre 2022. Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2023. Trattamento di quiescenza e di previdenza. Indicazioni operative.383.35 KBPreview19 Settembre 2022PatronatoCon la presente circolare, condivisa con l’Inps, si forniscono le indicazioni operative per l’attuazione
del D.M. n. 238 dell’8 settembre 2022 in oggetto, recante disposizioni per le cessazioni dal servizio dal 1°
settembre 2023.
I requisiti contributivi ed anagrafici vigenti alla data di pubblicazione della presente circolare e riferiti
all’anno 2023 per coloro che si trovano in un sistema “misto” di calcolo della pensione, sono riportati
nell’allegata tabella. - Prime indicazioni in materia di permessi di cui all’articolo 33 della legge n. 104/1992 e di congedo straordinario di cui all’articolo 42, comma 5, del D.lgs n. 151/2001 con riferimento ai lavoratori dipendenti del settore privato61.53 KBPreview26 Agosto 2022PatronatoCon il presente messaggio si forniscono, con riferimento ai lavoratori dipendenti del settore privato, le prime indicazioni rilevanti ai fini del riconoscimento delle relative indennità, che entreranno in vigore dal 13 agosto 2022. Le indicazioni operative di dettaglio saranno oggetto di una specifica circolare che verrà pubblicata successivamente.
IL MESSAGGIO NON E' SINTETIZZATO PERCHE' DI POCHE PAGINE, MA E' EVIDENZIATO IN ALCUNE SPECIFICHE RIGHE. - Bonus ai lavoratori fragili131.18 KBPreview8 Agosto 2022PatronatoLa domanda per il bonus ai lavoratori fragili deve essere presentata, come già specificato in premessa, entro e non oltre il 30 novembre 2022.
La presentazione della domanda va effettuata on-line - Indennità una tantum a favore dei lavoratori a tempo parziale ciclico verticale85.44 KBPreview8 Agosto 2022INPSLa disposizione verrà integrata appena INPS ci metterà a conoscenza delle modalità operative
- Attuazione della direttiva (UE) 2019/1158, Prime indicazioni in materia di maternità, paternità e congedo parentale121.66 KBPreview5 Agosto 2022PatronatoAllego messaggio 3066 del 004/08/2022 relativa al titolo.
mi preme sottolineare che il testo non è stato semplificato in quanto ritengo che tutto sia di interesse. - Assegno unico e universale per i figli a carico di cui al D.lgs 29 dicembre 2021, n. 230. Titoli di soggiorno utili ai fini del diritto457.35 KBPreview26 Luglio 2022Patronatonota esplicativa al messaggio inps
- nuovo portale patronati2.52 MBPreview18 Luglio 2022Patronatobreve esposizione sul nuovo portale patronati inps
- nuovo portale patronati1.83 MBPreview18 Luglio 2022Patronatobreve info sul nuovo portale. di facile operatività
- Aggiornamento della domanda telematica di reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza340.68 KBPreview15 Luglio 2022PatronatoCon il presente messaggio si rende noto che, a decorrere dal 15 luglio 2022, sarà aggiornata
la domanda telematica di Reddito di cittadinanza (Rdc) e Pensione di cittadinanza (Pdc),
Si richiama, in particolare, l’attenzione sulle modifiche introdotte all’articolo 4, comma 4, del
decreto-legge n. 4/2019, il quale prevede che la domanda di Rdc - resa dall’interessato
all’INPS per sé e tutti i componenti maggiorenni del nucleo, come definito dall’articolo 3 del
decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159, tenuti agli obblighi
connessi alla fruizione del Rdc - equivale a Dichiarazione di Immediata Disponibilità al Lavoro
(DID), ed è trasmessa dall’INPS all’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro (ANPAL),
ai fini dell’inserimento nel sistema informativo unitario delle politiche del lavoro.
La domanda di Rdc che non contiene tale dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro è
improcedibile.
Pertanto, il richiedente il beneficio in argomento, valorizzando con apposito flag le dichiarazioni
contenute nei quadri F e G del modello disponibile in procedura, è reso consapevole che la
domanda di Rdc equivale a dichiarazione di immediata disponibilità per se stesso e per tutti i
componenti del nucleo familiare tenuti agli obblighi connessi alla fruizione del Rdc e che le
integrazioni necessarie a completare la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro, ai
sensi del articolo 19 del D.lgs 14 settembre 2015, n. 150, devono essere fornite entro 30
giorni dal riconoscimento del beneficio o, comunque, entro i tempi richiesti per la sottoscrizione
dei Patti per il lavoro o dei Patti per l’inclusione sociale - IManuale Utente Patronato1.39 MBPreview27 Giugno 2022PatronatoIndennità 200 € - Lavoratori Domestici Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche
- Articoli 31 e 32 del decreto-legge del 17 maggio 2022, n. 50 – Indennità una tantum pari a 200 euro. Istruzioni applicative346.58 KBPreview27 Giugno 2022INPSCon la presente circolare si forniscono le istruzioni applicative in materia di
indennità una tantum per i lavoratori dipendenti, per pensionati ed altre
categorie di soggetti previste dagli articoli 31 e 32 del decreto-legge 17
maggio 2022, n. 50. - INDENNITA’ UNA TANTUM 200 EURO1.60 MBPreview17 Giugno 2022Comunicazioni del DirettoreIn allegato trasmettiamo vademecum semplificativo che individua i beneficiari dell'indennità una tantum , 200 euro, di cui al D.L. 17 MAGGIO
2022 N. 50 .
Per alcune tipologie di lavoratori l'indennità è erogata a domanda.
La normativa, esplicitamente, ha previsto che i lavoratori domestici potranno presentare la domanda tramite i patronati con il riconoscimento a quest'ultimo di 4 punti attività.
Possiamo presupporre che tutte le indennità a domanda possano essere presentate anche tramite i patronati.
Lunedì 20 giugno prossimo, l'INPS ha convocato tutti i patronati centrali, in video conferenza, per discutere sull'argomento in oggetto.
Mercoledì 22 giugno prossimo stiamo predisponendo una video conferenza con tutti gli operatori dell'INPAL per informare di quanto discusso con l'INPS sull'argomento.
A disposizione per ogni chiarimento - Assegno unico e universale per i nuclei familiari percettori di Reddito di cittadinanza ai sensi dell’articolo 7, comma 2, del decreto legislativo n. 230/2021. Rilascio in procedura e modalità di compilazione del modello “Rdc/Pdc – Com Assegno unico (AU)”85.47 KBPreview31 Maggio 2022INPSCon la circolare n. 53 del 28 aprile 2022 sono state illustrate le modalità di riconoscimento dell’AUU per i nuclei percettori di Rdc ai quali, in applicazione della citata disposizione del D.lgs n. 230/2021, il predetto AUU è corrisposto d’ufficio come quota integrativa del Rdc percepito in ciascuna mensilità, determinata al netto dell’importo relativo ai figli facenti parte del nucleo familiare calcolato sulla base della scala di equivalenza di cui all’articolo 2, comma 4, del decreto-legge n. 4/2019 (di seguito, integrazione Rdc/AU). La medesima circolare chiarisce altresì che il riconoscimento dell’integrazione avviene mediante la presentazione del modello
“Rdc/Pdc – Com Assegno unico (AU)” (di seguito modello Rdc – Com AU), limitatamente ai casi in cui, per le caratteristiche e la composizione dei nuclei familiari come risultanti dall’ISEE, le informazioni che sono indispensabili al riconoscimento della predetta integrazione Rdc/AU o delle relative maggiorazioni non sono già in possesso dell’Istituto, né sono desumibili dalle banche dati a disposizione. - Circolare n° 53 del 28-04-2022242.56 KBPreview27 Maggio 2022INPSpunto 3...
[.......]
Ai nuclei familiari le cui informazioni indispensabili al riconoscimento dell’integrazione Rdc/AU sono già in possesso dell’Istituto, in quanto contenute nella domanda presentata per l’accesso al Rdc o desumibili dalle banche dati a disposizione, l’accredito dell’importo avverrà senza che sia necessario acquisire ulteriori dichiarazioni riguardanti il nucleo medesimo.
Dovranno invece essere comunicate all’INPS, tramite l’apposito modello “Rdc-Com/AU”, - Assegno unico e universale per i figli a carico. Rilascio di nuove funzionalità nella procedura internet relativa alla trasmissione delle domande99.78 KBPreview10 Maggio 2022INPSvariazione o inserimento della condizione di disabilità del figlio;
variazioni della dichiarazione relativa alla frequenza scolastica/corso di formazione per il
figlio maggiorenne (18-21 anni);
modifiche attinenti all’eventuale separazione/coniugio dei genitori;
il codice fiscale dell’altro genitore (a condizione che questi non abbia già fornito la propria
modalità di pagamento e non abbia già percepito un pagamento);
i criteri di ripartizione dell’assegno tra i due genitori sulla base di apposito provvedimento
del giudice o dell’accordo tra i genitori;
spettanza delle maggiorazioni previste dagli articoli 4 e 5 del decreto legislativo n.
230/2021;
variazioni attinenti alle modalità di pagamento prescelte dal richiedente e dall’eventuale
altro genitore. - Assegno unico e universale per i nuclei familiari percettori di Reddito di cittadinanza242.56 KBPreview29 Aprile 2022INPSla circolare non è stata sintetizzata in quanto si ritiene di fondamentale importanza in tutti i suoi punti
- Maggiorazione prevista ART. 38 LEGGE 448/01704.49 KBPreview28 Aprile 2022ComunicazioniAllego alcune precisazioni e considerazioni su tale argomento, in merito ad indebiti su invalidità civili date da applicazione circolare INPS 107/2020
- Assegno unico e universale per i figli a carico di cui al decreto legislativo n. 230/2021. Ulteriori chiarimenti su maggiorazioni per il nucleo per figli maggiorenni e genitori separati84.69 KBPreview21 Aprile 2022INPSRiconoscimento della maggiorazione per genitori entrambi lavoratori
Riconoscimento delle maggiorazioni in caso di nuclei numerosi
Riconoscimento dell’AUU ai genitori separati
Figli maggiorenni
Raggiungimento della maggiore età successivamente all’inoltro della domanda di
AUU - Assegno al nucleo familiare479.00 KBPreview4 Aprile 2022INAILbreve guida per chi deve chiedere gli ANF
- Adeguamento dei requisiti di accesso al pensionamento agli incrementi della speranza di vita a decorrere dal 1° gennaio 2023266.76 KBPreview23 Febbraio 2022INPS2. Requisiti di accesso ai trattamenti pensionistici adeguati agli incrementi della speranza di vita
2.1 Pensione di vecchiaia (art. 24, commi 6 e 7, del decreto-legge n. 201 del 2011, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 214 del 2011). Requisito anagrafico
2.2 Pensione anticipata (art. 24, commi 10 e 11, del decreto-legge n. 201 del 2011, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 214 del 2011). Requisito contributivo
2.3 Pensione anticipata per i lavoratori precoci di cui all’articolo 1, commi da 199 a 205, della legge n. 232 del 2016
2.4 Pensione di anzianità con il sistema delle c.d. quote
3. Adeguamento all’incremento della speranza di vita dei requisiti per l’accesso al pensionamento del personale appartenente al comparto difesa, sicurezza e vigili del fuoco
3.1 Pensione di vecchiaia (art. 2 del D.lgs n. 165 del 1997)
3.2 Pensione di anzianità (art. 6 del D.lgs n. 165 del 1997)
4.Adeguamento all’incremento della speranza di vita dei requisiti per l’accesso alla pensione di vecchiaia dei lavoratori iscritti alla Gestione spettacolo e sport professionistico
5. Pensione in totalizzazione (D.lgs n. 42 del 2006) - Istituzione dell’assegno unico e universale per i figli a carico, in attuazione della delega conferita al Governo ai sensi della legge 1° aprile 2021, n. 46”. Istruzioni contabili392.22 KBPreview11 Febbraio 2022INPS1. Premessa
2. Ambito di applicazione dell’assegno unico e universale per i figli a carico
3. Requisiti per l’applicazione dell’assegno unico e universale per i figli a carico
3.1 Articolo 3, comma 1, lettera a): cittadinanza e soggiorno
3.2 Articolo 3, comma 1, lettera b): pagamento imposte sui redditi in Italia
3.3 Articolo 3, comma 1, lettere c) e d): residenza e domicilio
4. Criteri per la determinazione dell’assegno unico e universale per i figli a carico
4.1Le maggiorazioni previste dall’articolo 4
5. Maggiorazione compensativa per i nuclei familiari con ISEE non superiore a 25.000 euro
6. Modalità e termini di presentazione della domanda, decorrenza dell’assegno unico e
universale
6.1 Modalità di riscossione
6.2 ISEE quale criterio per la determinazione della condizione economica del nucleo
6.3 Calcolo della rata mensile di assegno spettante
6.4 ISEE recante omissioni/difformità
7. Compatibilità dell’assegno unico e universale per i figli a carico rispetto alle prestazioni
sociali
8. Misure abrogate e proroga dell’assegno temporaneo per i figli minori e della maggiorazione
dell’importo dell’assegno al nucleo familiare
9. Adempimenti in qualità di sostituto di imposta
10. Istruzioni contabili e monitoraggio della spesa - Rilevanza ai fini del Reddito e della Pensione di Cittadinanza (Rdc/Pdc) dei trattamenti assistenziali in corso di godimento85.54 KBPreview4 Febbraio 2022INPSa partire dalla mensilità gennaio 2022, potrà determinarsi la variazione dell’importo della rata della prestazione Rdc/Pdc rispetto a quanto attualmente percepito, nonché, nelle situazioni in cui sono superate le soglie previste dalla norma, la decadenza dal beneficio ovvero la reiezione della domanda presentata in fase di prima istruttoria.
- Riconoscimento del diritto alla pensione ai superstiti in favore del coniuge separato per colpa o con addebito della separazione con sentenza passata in giudicato senza diritto agli alimenti.106.44 KBPreview2 Febbraio 2022INPSLa presente circolare recepisce il costante orientamento della giurisprudenza
della Corte Suprema di Cassazione in ordine al riconoscimento del diritto alla
pensione ai superstiti in favore del coniuge separato con addebito senza
assegno alimentare - Assegno unico 2022: alcuni chiarimenti597.90 KBPreview31 Gennaio 2022INPSDal 1° marzo 2022 entra in vigore l’Assegno unico universale per i figli a carico e INPS ha reso disponibile sul proprio sito la domanda on line.
Per il 2022, la domanda può essere effettuata entro giugno 2022, con il riconoscimento di tutti gli arretrati da marzo.
Ad oggi le domande inoltrate sono 1.123.348 per 1.854.865 figli a carico.
Per ricevere l’assegno è necessario che:
- il titolare del conto corrente identificato dal codice IBAN specificato nella domanda sia il richiedente dell’assegno unico. L’INPS non potrà accreditare l’assegno sul conto corrente di una persona differente da chi presenta la domanda. È possibile comunque chiedere l’accredito dell’assegno unico su un conto corrente cointestato al beneficiario che ha presentato la domanda. Non è sufficiente essere delegati alla riscossione.
- il codice fiscale del richiedente sia esattamente corrispondente a quello che risulta all’Istituto di Credito come codice fiscale del titolare del conto corrente su cui si chiede l’accredito.
- il conto corrente su cui si chiede l’accredito dell’assegno unico sia effettivamente attivo e correttamente intestato (o cointestato) al richiedente la prestazione. - Proroga dei termini per la maturazione dei requisiti richiesti per l’accesso alla pensione anticipata c.d. opzione donna di cui all’articolo55.91 KBPreview14 Gennaio 2022la decorrenza del trattamento pensionistico non può essere comunque anteriore al 1° febbraio 2022, per le lavoratrici dipendenti e autonome la cui pensione è liquidata a carico dell’assicurazione generale obbligatoria e delle forme sostitutive della medesima, e al 2 gennaio 2022, per le lavoratrici dipendenti la cui pensione è liquidata a carico delle forme esclusive della predetta assicurazione generale obbligatoria.
- Programmazione dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato407.85 KBPreview12 Gennaio 2022Messaggi e CircolariE' stato registrato dalla Corte dei Conti in data 27 dicembre 2021 e sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 17 gennaio 2022, il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21 dicembre 2021 di programmazione dei flussi 2021, con cui sono state fissate le quote dei lavoratori stranieri che possono fare ingresso in Italia.
- Domanda di pensione ai sensi dell’articolo 1, comma 87, della legge 30 dicembre 2021, n. 234. Cosiddetta pensione “quota 102”91.38 KBPreview11 Gennaio 2022INPSNel Supplemento Ordinario n. 49/L alla Gazzetta Ufficiale n. 310 del 31 dicembre 2021 è stata pubblicata la legge 30 dicembre 2021, n. 234, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024”.
L’articolo 1, comma 87, lettere a), b) e c), della legge in esame modifica l’articolo 14 del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26, in materia di pensione “quota 100”.
La lettera a) riconosce il diritto alla pensione anticipata al raggiungimento, entro il 31 dicembre 2022, di un’età anagrafica di almeno 64 anni e di un’anzianità contributiva minima di 38 anni (c.d. pensione “quota 102”).
Le successive lettere b) e c) coordinano la previgente disciplina della pensione “quota 100”, applicabile alla pensione anticipata introdotta dalla disposizione in oggetto, ai nuovi requisiti pensionistici da maturare entro l’anno 2022.
In attesa della pubblicazione della circolare illustrativa delle nuove disposizioni, con il presente messaggio si comunicano le modalità di presentazione della domanda di pensione, disponibile dal 7 gennaio 2022. - Disposizioni in materia di indennità di disoccupazione NASpI121.13 KBPreview4 Gennaio 2022INPSAmpliamento della platea dei destinatari dell’indennità di disoccupazione NASpI Datori di lavoro tenuti all’obbligo contributivo e misura della contribuzione
Lavoratori assunti con contratto di apprendistato
Requisiti di accesso alla prestazione: abolizione del requisito delle trenta giornate di lavoro effettivo nei dodici mesi che precedono l’inizio del periodo di disoccupazione
Meccanismo di riduzione della prestazione NASpI (c.d. décalage). Decorrenza dell’applicazione del c.d. décalage in ragione dell’età anagrafica del richiedente l’indennità NASpI - Circolare n° 1 del 03-01-2022105.06 KBPreview4 Gennaio 2022INPSRiordino della normativa ordinaria in materia di ammortizzatori sociali. Estensione della tutela della maternità e della paternità per le lavoratrici e per i lavoratori autonomi. Stabilizzazione del congedo obbligatorio e facoltativo di paternità per i lavoratori dipendenti
- Liquidazione dell’assegno mensile di invalidità di cui all’articolo 13 della legge 30 marzo 1971, n. 118. Requisito di inattività lavorativa49.70 KBPreview29 Dicembre 2021INPSalla luce dell’attuale assetto normativo, il precedente messaggio n. 3495 del 14 ottobre 2021 deve intendersi superato.
- Domande di indennità di disoccupazione eo ANF per i lavoratori agricoli dipendenti in competenza anno 2021696.70 KBPreview16 Dicembre 2021Patronato
- Criteri per l’individuazione dei destinatari e modalita’ di presentazione delle domande del contributo mensile in favore del genitore disoccupato o monoreddito con figli disabili a carico.1.96 MBPreview1 Dicembre 2021INPSIl presente decreto disciplina i criteri per l'individuazione
dei destinatari e le modalita' di presentazione delle domande di
contributo e di erogazione della misura introdotta dall'art. 1, comma
365, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, cosi' come modificato
dalla legge 21 maggio 2021, n. 69, che riconosce in favore di uno dei
genitori disoccupati o monoreddito facenti parte di nuclei familiari
monoparentali con figli a carico aventi una disabilita' riconosciuta
in misura non inferiore al 60 per cento, un contributo mensile per un
importo massimo di 500 euro netti. - SERVIZIO COMBIPAT380.50 KBPreview10 Novembre 2021PatronatoRilascio di nuovi servizi per gli Enti di Patronato: “Comunicazione Bidirezionale Patronati – COMBIPAT” integrata con l’“Agenda Appuntamenti” e reingegnerizzazione del servizio “Agenda Appuntamenti” dal Portale dei Patronati
- organizzazione Ufficio di Patronato1.25 MBPreview28 Ottobre 2021Slide FormazioneCORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI PATRONATOL.152/01- D.M. 193/01 – D.D. 4 Giugno 2015Organizzazione – statisticazione- standard qualitativiPrivacy
- D.M. n. 294 del 1° ottobre 2021. Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2022. Trattamento di quiescenza e di previdenza. Indicazioni operative.4.17 MBPreview21 Ottobre 2021Slide FormazioneCon la presente circolare, condivisa con l’Inps, si forniscono le indicazioni operative per l’attuazione del D.M. n. 294 del 1° ottobre 2021 in oggetto, recante disposizioni per le cessazioni dal servizio dal 1° settembre 2022. I requisiti contributivi ed anagrafici vigenti alla data di pubblicazione della presente circolare e riferiti all’anno 2022 per coloro che si trovano in un sistema “misto” di calcolo della pensione, sono riportati nell’allegata tabella.
- presentazione domanda di collocamento a riposo per il personale scolastico103.10 KBPreview11 Ottobre 2021ex INPDAPTABELLE REQUISITI 2022
- presentazione domanda di collocamento a riposo per il personale scolastico314.09 KBPreview11 Ottobre 2021ex INPDAPD.M. n. 294 del 1° ottobre 2021. Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2022. Trattamento di quiescenza e di previdenza. Indicazioni operative.
- COVID- INAIL1.39 MBPreview30 Settembre 2021Slide 2021Slide FormazioneSI ALLEGA BREVE GUIDA SU COME L'INAIL GESTISCE LE PRATICHE DI INFORTUNIO DERIVANTE DA INFORTUNIO COVID
- Contribuzione aggiuntiva a favore dei lavoratori collocati in aspettativa sindacale297.25 KBPreview14 Settembre 2021INPS
- 14 Settembre 2021INPSSu indicazione della Direzione Centrale Pensioni, Area Riscatti e Ricongiunzioni, si informa che in prossimità della scadenza del 30 settembre, relativa alla presentazione delle istanze volte all’autorizzazione al versamento della contribuzione aggiuntiva per cariche sindacali, nel richiamare le istruzioni impartite con la circolare n. 129 del 4 ottobre 2019, con la presente si forniscono i seguenti ulteriori chiarimenti. Relativamente agli iscritti alla Gestione dipendenti pubblici le istanze di autorizzazione della contribuzione aggiuntiva dovranno essere inoltrate alla PEC: dc.pensioni@postacert.inps.gov.it della Direzione Centrale, competente alla verifica documentale ed al successivo rilascio dell’autorizzazione. Relativamente ai lavoratori iscritti alle Gestioni private e ai Fondi speciali le istanze dovranno essere trasmesse alle competenti Direzioni Provinciali che hanno rilasciato apposita matricola all’O.S. Si invitano i destinatari della presente al rispetto ed alla massima diffusione, alle proprie strutture territoriali, delle indicazioni fornite con il presente messaggio. Cordiali saluti
- PROCEDURA TELEMATICA INPS ASSEGNO ORDINARIO INVALIDITA’2.99 MBPreview14 Settembre 2021Slide 2021Slide Formazione
- INAIL GESTIONE PRATICA PLURIMA7.35 MBPreview14 Settembre 2021Slide 2021Slide FormazioneCORSO DEL 14/09/2021
- Con la presente circolare si forniscono istruzioni amministrative in materia di indennità una tantum299.00 KBPreview31 Agosto 2021INPSsi allega la circolare relativa ai bonus unatantum... (agricoli...)
- riesame covid487.20 KBPreview13 Luglio 2021INPSbreve descrizione del messaggio INPS PER I IRESAMI COVID
- 13 Luglio 2021INPSselezionando la voce "Esiti" all’interno del servizio tramite cui è stata presentata la domanda "Indennità COVID-19 (Bonus 2400 euro Decreto Sostegni 2021)", grazie a un’apposita funzionalità che espone i motivi di reiezione e consente di allegare i documenti richiesti per il riesame. Un’altra modalità di invio della documentazione alla struttura territoriale di competenza è la casella di posta istituzionale dedicata, denominata riesamebonus600.nomesede@inps.it, istituita per ogni struttura territoriale INPS.
- Attuazione della misura “Assegno temporaneo per i figli minori”568.30 KBPreview28 Giugno 2021ComunicazioniCHIARIMENTI
- Indennità per lavoratori agricoli DL 73/2021 (art.69 DL 73/2021) Indennità Pesca105.43 KBPreview24 Giugno 2021Patronatooperativi i bonus agricoli e pesca
- GUIDA ALL’USO DEI SERVIZI NASPI1.86 MBPreview24 Giugno 2021INPSALCUNE SLIDE UTILI PER LA LAVORAZIONE TELEMATICA DELLE NASPI....
- indennità covid – e sospensione meccanismo di riduzioni NASPI437.20 KBPreview17 Giugno 2021INPSMisure introdotte dal decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, c.d. decreto Sostegni bis, in materia di indennità previste a favore di alcune categorie di lavoratori, tra cui i pescatori autonomi e gli operai agricoli, nonché in materia di sospensione del meccanismo di riduzione dell’indennità di disoccupazione NASpI fino al 31 dicembre 2021
- NASPI per contratti a tempo determinato nella Scuola486.70 KBPreview9 Giugno 2021INPSprocedure inps per naspi scuola
- DECRETO-LEGGE 25 maggio 2021, n. 7343.32 KBPreview28 Maggio 2021Patronatodi seguito alcuni spunti sul nuovo decreto legge
- DECRETO-LEGGE 25 maggio 2021, n. 7343.32 KBPreview28 Maggio 2021Patronatodi seguito alcuni spunti sul nuovo decreto legge
- circolare inps n°74 04/05/202189.51 KBPreview25 Maggio 2021INPSimportante circolare INPS, sulla valorizzazione dei periodi part-time si prega di prendere visione della intera circolare.
- come richiedere il foglio matricolare o lo stato di servizio1.27 MBPreview25 Maggio 2021Formazione
si allega mini guida al fine di poter richiedere on line per i nostri assistiti, il foglio matricolare o lo stato di servizio in caso di verifica di accertamento dell'espletamento del servizio di leva.
- Regolamento per la definizione dei termini di conclusione dei procedimenti amministrativi734.35 KBPreview13 Maggio 2021INPS
Circolare n° 55 del 08-04-2021 e relativo allegato
- Comunicne-Del-Presidente-del-12.03.2020.pdf840.09 KBPreview18 Marzo 2021Comunicazioni del Presidente
- Circolare-numero-74-del-22-06-2020-cumulo-q100-con-reddito-sanitario.pdf114.41 KBPreview18 Marzo 2021INPS
- Circolare-numero-75-del-22-06-2020-indennita-pari-alla-mobilit-per-i-lavoratori-senza-naspi.pdf121.94 KBPreview18 Marzo 2021INPS
- Circolare-numero-81-del-08-07-2020-estenzione-periodo-dicongedo.pdf225.00 KBPreview18 Marzo 2021INPS
- Messaggio-numero-2350-del-05-06-2020-procedura-babysitter-e-centri-estivi.pdf85.66 KBPreview18 Marzo 2021INPS
- Messaggio-numero-2350-del-05-06-2020-procedura-bay-e-centri-estivi.pdf85.66 KBPreview18 Marzo 2021INPS
- Messaggio-numero-2797-del-14-07-2020-contribuzione-breve-germania.pdf109.62 KBPreview18 Marzo 2021INPS
- Circ.n.13 – Prescrizione e decadenza infortunio COVID431.71 KBPreview3 April 2020INAILMessaggi e Circolari
- Tutela infortunistica nei casi accertati di infezione da coronavirus in occasione di lavoro93.60 KBPreview27 May 2020Messaggi e Circolari
- INPAL – Statuto150.23 KBPreview2 Febbraio 2021Documenti vari
Ad iniziativa dell'Associazione Italiana Coltivatori (AIC) è promosso l’Istituto Nazionale Per l’Assistenza ai Lavoratori (INPAL), per il patrocinio e la tutela sociale gratuita nei confronti di tutti i lavoratori dipendenti, autonomi, dei pensionati e di tutti i cittadini, nei termini e secondo le modalità stabilite dalle disposizioni di legge in vigore. Il Patronato INPAL ha sede legale in Roma, e svolge la sua attività in tutto il territorio della Repubblica ed anche all'estero per tramite dei propri uffici centrali e periferici.
Ultime notizie dal web
-
A Los Angeles e Chicago obbligo di vaccino per i docenti
Source: Published on 2021-08-14
-
Tutti pazzi per i green bond, emessi in 49 Paesi e 29 valute
Source: Published on 2021-08-14
-
Fabi, effetto Covid su famiglie, più risparmi e meno debiti
Source: Published on 2021-08-14
-
Lavoro nero: Cgia, vale 78 mld, 3,3 milioni gli irregolari
Source: Published on 2021-08-14
-
Scuola: accordo su test, ok Protocollo sindacati-ministero
Source: Published on 2021-08-14
-
Afghanistan: truppe statunitensi in arrivo a Kabul
Source: Published on 2021-08-14
-
Coppa Italia: Fiorentina vola ai 16/i, 4-0 al Cosenza
Source: Published on 2021-08-13
-
Coppa Italia: 3-1 all'Ascoli sul velluto, Udinese ai 16/i
Source: Published on 2021-08-13
-
Coppa Italia: 3-2 al Perugia in rimonta, Genoa ai 16/i
Source: Published on 2021-08-13
-
Allegri: 'Voglio Juve con piglio, partiamo per vincere'
Source: Published on 2021-08-13
-
Vuelta: è sfida Roglic-Bernal, ultima fatica per Aru
Source: Published on 2021-08-13
-
I dubbi di Federer, il futuro è molto incerto
Source: Published on 2021-08-13
-
Milan, stiramento al flessore per Kessie
Source: Published on 2021-08-13
-
Coppa Italia: 3-1 al Pordenone, lo Spezia promosso ai 16/i
Source: Published on 2021-08-13
-
Renzo Piano e quell'ospedale per Strada "Scandalosamente bello"
Source: Published on 2021-08-13