
Sostegno al reddito
- NASpi
- Naspi-COM
- ASDI
- DIS-COLL
- DIS-COLL-COM
- Anticipazione NASpi
- Disoccupazione Agricola
- Disoccupazione Rimpatriati
- Mobilità Ordinaria
- Assegni Nucleo fmigliare
- Autorizzazioni ANF
- Lavoratori Domestici
La prestazione spetta ai lavoratori che abbiano perduto involontariamente l’occupazione, e che presentino congiuntamente i seguenti requisiti:
- stato di disoccupazione involontaria;
- almeno 13 settimane lavorate nei quattro anni precedenti la disoccupazione
- almeno 30 giornate di lavoro effettivo nei 12 mesi precedenti l’inizio della disoccupazione.
Comunicazione obbligatoria per qualsiasi variazione riferita alla NASPI, come ad esempio un nuovo lavoro anche temporaneo
L’ASDI (Assegno Sociale di Disoccupazione) consiste nell’indennità economica per la ricollocazione dei lavoratori disoccupati.
E’ una prestazione a sostegno dei collaboratori coordinati e continuativi, anche a progetto, assegnisti di ricerca e dottorandi di ricerca con borsa di studio che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione
Comunicazione obbligatoria per qualsiasi variazione riferita alla DISCOOL, come ad esempio un nuovo lavoro anche temporaneo
Chi intende avviare un’attività di lavoro autonomo o un’impresa individuale o sottoscrivere una quota di capitale sociale di una cooperativa, può richiedere la liquidazione anticipata in un’unica soluzione dell’importo complessivo della NASpI
Domanda di disoccupazione solo per i lavoratori agricoli da presentare entro il 31 03
Prestazione economica riferita ai soggetti rimasti disoccupati, che hanno lavorato in paesi comunitari e/o extracomunitari, è riconosciuta un’indennità di disoccupazione
L’indennità di mobilità è un intervento a favore di particolari categorie di lavoratori, licenziati da aziende in difficoltà, che garantisce una prestazione di sostegno al reddito sostitutiva della retribuzione e ne favorisce il reinserimento nel mondo del lavoro
E’ una prestazione economica erogata dall’INPS ai nuclei familiari di alcune categorie di lavoratori, dei titolari delle pensioni e delle prestazioni economiche previdenziali da lavoro dipendente
La domanda di Autorizzazione all’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) deve essere presentata dal lavoratore all’INPS nel caso in cui,, si richieda l’inclusione di determinati familiari nel nucleo e/o l’applicazione dell’aumento dei livelli reddituali.
Assegni al nucleo familiare per lavoratori domestici, colf e badanti